Corso biennale di tecnica e deontologia dell’Avvocato penalista abilitante all’iscrizione nell’Elenco Unico Nazionale dei Difensori D’ufficio (2021-2023).
Il corso è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine nella seduta dell'11 marzo 2021 con n. 20 crediti formativi di cui n. 14 crediti in materia penale e n. 6 crediti in materia deontologica.
Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, che non potranno essere frazionati, è necessario conseguire l’attestato di regolare partecipazione al corso, secondo quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento CNF in materia di difese di ufficio approvato il 12 luglio 2019 e ss.mm.ii., cui integralmente si rinvia.
Organizzato dall'Associazione Italiana Avvocati e Gestori della crisi da sovraindebitamento e d'impresa
L'Organismo Congressuale Forense ha organizzato un corso di alta formazione dal titolo "Politiche, istituzioni forensi e parità di genere", con il patrocinio del Senato della Repubblica, del Consiglio Nazionale Forense e di Cassa Forense.
Il corso, diviso in cinque moduli, vede in programma nomi eccellenti delle più alte istituzioni e dell'accademia, esponenti del giornalismo e dell'imprenditoria, e si svolgerà in un arco temporale che va da gennaio (primo incontro il 27 gennaio) a marzo (ultimo incontro il 24 marzo).
Il primo modulo sarà trasmesso in diretta streaming e in libero accesso dalla sala Zuccari presso Palazzo Giustiniani a Roma sui canali della testata Avvocati e, a parte, in teledidattica su piattaforma dedicata per i corsisti. L'evento si terrà a porte chiuse a causa della recrudescenza pandemica, una soluzione resa necessaria dagli ultimi dati sanitari. Ai corsisti verranno fornite le indicazioni su come e quando sarà possibile fruire del modulo ai fini dell'accreditamento professionale.
Per ulteriori info ed iscrizioni scrivere al seguente indirizzo mail : formazioneocf@gmail.com
Evento multidata.
Il corso è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con n.15 crediti formativi di cui:
n. 5 crediti in materia civile; n. 2 crediti in materia penale; n. 5 crediti in materia famiglia; n. 3 crediti in materia deontologica.
Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, che non potranno essere frazionati, è necessario conseguire l’attestato di regolare partecipazione al corso, che verrà rilasciato a coloro con un numero di assenze non superiori ad 1.
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI AL CORSO: N. 60
Per esigenze organizzative, stante il numero limitato di posti disponibili, si invita ad iscriversi al corso solo se effettivamente intenzionati a seguirlo.