In attuazione del Protocollo di intesa sottoscritto il 07 luglio 2019 tra il Consiglio Nazionale Forense ed il Ministero della Giustizia, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, con delibera del 19 ottobre 2023, ha nominato quali componenti del Nucleo Locale di Monitoraggio della Disciplina dell'Equo Compenso, i Consiiglieri Avv.ti Vincenzo Maccarone (referente), Lino Ciaccio, Francesca Forlucci, Agnese Franceschini e Simone Marchetti.
Le funzioni del Nucleo sono quelle di monitorare costantemente la corretta applicazione, in sede locale, della normativa vigente in materia di equo compenso.
Pertanto, con la collaborazione di tutti gli iscritti, sarà utile ogni segnalazione da indirizzare al seguente indirizzo: segreteria@ordineavvocati.perugia.it specificando nell'oggetto "all'attenzione del Nucleo Locale di Monitoraggio".
Il Nucleo Locale intende anche farsi promotore, presso tutti i Colleghi, di iniziative di informazione e formazione in tema di equo compenso ed incarichi, avviando una serie di incontri ed altre iniziative di cui, di volta in volta, Vi daremo tempestivamente notizia.
Avv. Vincenzo Maccarone
Il Consigliere Segretario e Coordinatore del Nucleo Locale di Monitoraggio della Disciplina dell'Equo Compenso
Cassa Forense ha sottoscritto con Zurich Insurance LTD una convenzione che prevede, in caso di non autosufficienza, l’erogazione di una rendita vitalizia mensile di € 1.500,00, a fronte di un premio annuo uguale per tutti ed a carico dell’assicurato, pari a € 115,00, detraibile al 19%.
Per l’annualità assicurativa 16/12/2025 - 15/12/2026 sarà possibile perfezionare l’adesione fino al 15/12/2025, direttamente dal portale ove sono reperibili tutte le necessarie informazioni. Clicca qui
Carissimi Colleghe e Colleghi,
con riferimento al cd. "rito unitario Famiglia", nell'autunno 2023, come già precedentemente comunicato, si è costituito un Osservatorio formato da Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni, Procura della Repubblica, Consiglio dell'Ordine attraverso la Commissione Persona, Famiglia e Minori, Fondazione Forense e associazioni forensi specialistiche in materia.
L'Osservatorio, riunitosi da allora con cadenza trimestrale, ha prodotto una proficua interlocuzione tra le parti che consente di licenziare le linee guida che si allegano.