Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia ha sottoscritto con la Corte di Appello di Perugia la “Convezione per la Convenzione per la trascrizione degli atti giudiziari nei procedimenti civili" ivi allegata.
Chiunque fosse interessato ad essere inserito nell’elenco degli Avvocati disponibili ad assumere l’incarico di ausiliari per la trascrizione delle sentenze e dei provvedimenti della Corte d’Appello, di cui alla convenzione, può inviare alla Segreteria dell’Ordine, all’indirizzo pec: ord.perugia@legalmail.it, il modulo ivi allegato, debitamente compilato e sottoscritto entro il 27.10.2023. (Leggi l'avviso allegato)
Si pubblica il "Protocollo sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio" che è stato sottoscritto in data 22/6/2022 dal Tribunale di Perugia, dall’Ordine degli Avvocati di Perugia, dalla Camera Civile di Perugia e dagli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Agronomi, Periti Agrari e Geometri della Provincia di Perugia.
Il Protocollo, predisposto dai Giudici della Sezione Famiglia, si applicherà a decorrere dal 23.6.22 ai trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio, “fatte salve specificità del caso concreto che saranno di volta in volta valutate dal Giudice assegnatario”.
Si pubblicano le Linee Guida concordate con il Tribunale di Perugia e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia a seguito di delibera del Consiglio dell'Ordine e su proposta del Comitato Pari Opportunità
Protocollo, sottoscritto dal Tribunale di Perugia, dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia e dalla Camera Penale di Pperugia "Fabio Dean", per la partecipazione alle udienze da remoto delle persone detenute, internate o in stato di custodia cautelare
Protocollo d’intesa tra il CSM e il CNF siglato il 19 luglio 2018 in materia di “scrutinio preliminare delle impugnazioni, organizzaz. del lavoro, chiarezza e sinteticità nella redazione degli atti e dei provvedimenti nei giudizi d'appello"
Protocollo d'intesa tra la Corte di Cassazione e il Consiglio Nazionale Forense in merito alle regole redazionali dei motivi di ricorso in materia penale
Protocollo d'intesa tra la Corte di Cassazione e il Consiglio Nazionale Forense in merito alle regole redazionali dei motivi di ricorso in materia civile e tributaria
La Cancelleria Penale del Dibattimento ha fatto pervenire a questo Consiglio numerose segnalazioni di pec inviate all'indirizzo penale.tribunale.perugia@giustizia.it contenenti rischieste non conformi a quanto stabilito dal provvedimento n. 211/15 adottato dal Presidente del Tribunale il 2 ottobre 2015, a seguito delle osservazione avanzate dal Consiglio dell'Ordine sulla riduzione dell'orario di front office Area Penale (V. allegati)
Si invitano pertanto gli Iscritti a voler limitare l’invio ai soli atti tassativamente stabiliti dal protocollo d’intesa, al fine di evitare inutili e dannosi ingolfamenti della casella di posta.
Protocollo per i trasferimenti immobiliari in sede di separazioni e divorzi
Aggiornamento al protocollo del 3 luglio 2013
Protocollo per la gestione delle udienze penali settore dibattimento e riesame
Protocollo per le udienze civili e per il processo civile telematico sottoscritto il 16 dicembre 2014 tra il Tribunale di Perugia e l'Avvocatura
Protocollo di intesa relativo alle cause in materia di diritto di famiglia sottoscritto il 25 novembre 2014 tra il Tribunale di Perugia e l'Avvocatiura
Protocollo di intesa per le cause rito lavoro sottoscritto il 16 dicembre 2014 tra il Tribunale di Perugia e l'Avvocatura
Stante la chiusura estiva, si comunica che l'Organismo di Mediazione Forense di Perugia garantisce la lavorazione delle domande di mediazione depositate a mani in Segreteria o trasmesse telematicamente o via pec fino alle ore 13 del giorno giovedì 7 Agosto 2025.
Successivamente, dal giorno 11 agosto 2025 fino al giorno 22 agosto 2025, non sarà effettuata nè la lavorazione nè la comunicazione della fissazione primo incontro alla controparte.
Pertanto, ferma la possibilità di trasmettere comunque la domanda di mediazione o telematicamente o via pec all'indirizzo mediazione@avvocatiperugiapec.it (unico indirizzo valido ai fini della recezione delle domande di mediazione), visto l’art. 8, comma 2 D.Lgs. 28/2010, al fine di evitare prescrizioni e decadenze, si consiglia alla parte istante di comunicare alla parte chiamata nei modi che riterrà opportuni, che la domanda di mediazione è già stata trasmessa - specificando la data - all’Organismo di Mediazione Forense di Perugia.
L'attività riprenderà regolarmente a partire da lunedì 25 agosto 2025.