Vai al Contenuto - Sitemap
Palazzo di Giustizia

Modulistica Avvocati

Avviso per chi si iscrive all'Albo degli Avvocati di Perugia

Coloro che si iscrivono all'Albo degli Avvocati per la prima volta, a partire dall' anno 2018, saranno tenuti al pagamento della somma di € 236,74 (anzichè € 406,74 come indicato nei documenti) stante la delibera del Consiglio dell'Ordine del 1 dicembre 2017 che ha disposto per gli Avvocati di nuova iscrizione l'esonero dal pagamento della prima quota annuale di iscrizione all’Albo.

Inoltre con la stessa delibera il Consiglio dell'Ordine ha disposto che, sempre a partire dal 1 gennaio 2018, gli Avvocati Cassazionisti saranno tenuti al pagamento di € 220,00 anziché € 240,00; mentre gli Avvocati non iscritti nell'elenco delle magistrature superiori saranno tenuti al pagamento della quota di € 170,00 anziché € 195,00.

ESTREMI BANCARI PER PAGAMENTI RELATIVI SOLO ALL'ISCRIZIONE
Il conto corrente su cui effettuare i pagamenti previsti per l'iscrizione all'Albo degli Avvocati di Perugia (tassa di iscrizione,  tessera e quota annuale - per coloro che non effettuano l'iscrizione per la prima volta) è il seguente: IBAN IT35T0200803027000029470837.

N.B. Dall'anno successivo all'iscrizione la quota annuale deve essere corrisposta solo ed esclusivamente tarmite Avvisi personalizzati PagoPA, che saranno inviati dalla Segreteria dell'Ordine tramite PEC e che saranno, comunque anche scaricabili nell'area riservata della piattaforma RICONOSCO

Domande d'iscrizione

Dichiarazioni

Società Tra Avvocati: domanda di iscrizione

Domanda di cancellazione Albo Avvocati

Domanda di sospensione Addetti all'Ufficio per il Processo

Iscrizione nell'elenco degli Esperti nella composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa (D.L. 118/2021conv. L. 147/2021)

Specializzazioni

Altri moduli

Negoziazione Assistita

Il Decreto Legge del 12 settembre 2014 n. 132, convertito con modificazione in Legge 10 novembre 2014 n. 162, ha previsto la negoziazione assistita come forma di degiurisdizionalizzazione a cui le parti possono ricorrere, assistite dai propri avvocati, per cooperare in buona fede e con lealtà, per risolvere in via amichevole una controversia.
Il CNF ha predisposto i nuovi modelli, sia generici che con riferimento alla materia del diritto di famiglia, da utilizzare per l’espletamento della procedura di negoziazione assistita.
Si ricorda che ai sensi dell'art. 11 D.L. 132/2014 conv. L. 162/2014 "i difensori che sottoscrivono l'accordo raggiunto dalle parti a seguito della convenzione, sono tenuti a trasmetterne copia al Consiglio dell'ordine circondariale del luogo ove l'accordo e' stato raggiunto, ovvero al Consiglio dell'ordine presso cui e' iscritto uno degli avvocati"

 

Rilevazione statistica ISTAT separazione personali dei coniugi e scioglimenti e cessazione degli effetti civili del matrimonio

ULTIME 5 NEWS INSERITE

05-06-2023 Giudice di Pace di Castiglione del Lago: chiusura Uffici nei giorni 6 giugno e 8 giugno 2023

05-06-2023 Notiziario penale Procura Generale e Corte di Appello di Perugia: numero VI giugno 2023

01-06-2023 Sportello previdenziale Cassa Forense: 5 giugno 2023

Si comunica che lunedì 5 Giugno 2023  dalle ore 10,00 alle ore 12,00 mediante collegamento da remoto l’Avv. Michele Bromuri, quale Delegato Cassa Forense per l’Umbria, unitamente alla Dott.ssa Loredana Brunetti, svolgerà il servizio dello sportello previdenziale.
Per esigenze organizzative, al fine di poter trasmettere il link per il collegamento, si invitano gli interessati ad  inviare una mail all'indirizzo: segreteria@ordineavvocati.perugia.it

29-05-2023 Consiglio Nazionale Forense: La riforma dell'equo compenso - osservazioni a prima lettura sulla legge 21 aprile 2023 n. 49

29-05-2023 Consiglio Nazionale Forense: trasmissione Decreto della Prima Presidente della Corte di Cassazione - Periodo feriale anno 2023