Vai al Contenuto - Sitemap
Palazzo di Giustizia

Sportello SOS Informatico

Manuale utente Portale Deposito Atti Penali - aggiornamento

Il processo penale telematico

Simulazione udienza civile da remoto con i magistrati del Tribunale di Perugia

Scuola Superiore della Magistratura: la Giustizia a distanza

Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense: vademecum per lo svolgimento dell'udienza civile da remoto

Tutorial Aiga per l'udienza in videoconferenza ai sensi del D.L. 18/2020. Versione 3.0

Movimento Forense: linee guida per lo svolgimento dell'udienza civile da remoto con la Piattaforma Microsoft Teams

Privacy per gli Studi legali

Scheda di sintesi relativa agli adempimenti previsti dal Regolamento UE 2016/679 e materiali utili a cura della Commissione Privacy del Consiglio Nazionale Forense (Cliccare qui)

Presentazione istanze di liquidazione tramite piattaforma SIAMM

Presentazione istanze telematiche (piattaforma SIAMM) di liquidazione degli onorari dei difensori di persone ammesse al patrocinio a spese dello Stato (civile e penale) o relativamente alle difese d’ufficio.

PROCESSO CIVILE TELEMATICO - PCT

Vademecum

Documenti

Link Utili

PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO - PTT

PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO - PAT

Sportello di Assistenza PAT presso l'Ordine degli Avvocati di Perugia operativo da Giovedì 27 Aprile 2017
Si comunica che il Consiglio dell’Ordine ha disposto l’apertura di uno sportello di assistenza per il Processo Amministrativo Telematico, con personale dedicato che sarà operativo ogni giovedì dalle ore 9,30 alle ore 13,00 presso la sede dell’Ordine.
Gli Iscritti che intendano usufruire del servizio dovranno presentarsi allo sportello muniti di dispositivo di firma digitale e chiavetta USB contenente atti e documenti.

Comunicazione di avvio della fase sperimentale del Processo Amministrativo Telematico
Si comunica che con Decreto 106/2016 pubblicato nella G.U. N. 217 del 16 settembre 2016 il Segretario Generale della Giustizia Amministrativa ha disposto l'avvio della sperimentazione del Processo Amministrativo Telematico, la quale avrà inizio il 16 ottobre e terrminerà il 30 novembre 2016, con riguardo ai soli giudizi introdotti con i ricorsi depositati a far data dal 10 ottobre 2016.

Il Governo, con Decreto Legge 30.6.2016 n. 117 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n.151 del 30.6.2016, ha disposto il rinvio al 1° gennaio 2017 dell’entrata in vigore del Processo Amministrativo Telematico (PAT).

Si comunica che dal 1 luglio 2016 è attivo un servizio centralizzato di help desk sul processo amministrativo telematico

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 febbraio 2016, n. 40 - Regolamento recante le regole tecnico-operative per l'attuazione del Processo Amministrativo Telematico

Il Processo Amministrativo Telematico e le nuove regole tecniche - Prime riflessioni a cura della FIIF

Conservazione a norma del documento informatico

Slide messe gentilmente a disposizione dall'Avv. Maurizio Reale, relatore all'incontro organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia il 13 settembre 2017

Fattura Elettronica

Piattaforma per la certificazione dei crediti: compensazione dei crediti vantati da avvocati per attività svolta nell'ambito del patrocionio a spese dello Stato.

La Legge di stabilità 2016 ha stabilito i criteri utili affinché, a decorrere dall'anno 2016, i soggetti che vantino crediti per spese, diritti e onorari di avvocato per l’attività svolta nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato siano ammessi alla compensazione con quanto da essi dovuto per ogni imposta, tassa e per il pagamento dei contributi previdenziali per i dipendenti, anche parziale, entro il limite massimo pari all’ammontare dei crediti stessi.
Successivamente, il D.M. 15 luglio 2016 (di seguito D.M.) ha individuato i criteri, le priorità e le modalità che disciplinano la procedura di compensazione e, in particolare, ha stabilito che la selezione dei crediti ammessi a tale procedura debba avvenire tramite la “piattaforma elettronica di certificazione”4(sistema PCC).  
A tal fine, gli utenti registrati sul Sistema PCC che possiedano i requisiti previsti dalla norma possono selezionare le fatture per le quali intendano esercitare l’opzione di utilizzo del credito in compensazione.
Per l’anno 2016, l'opzione può essere esercitata dal 17 ottobre al 30 novembre.
A decorrere dall'anno 2017, la medesima opzione potrà essere esercitata dal 1° marzo al 30 aprile di ciascun anno.
 

Carta dei servizi informatici

Carta dei servizi informatici erogati ai propri Iscritti presso la sede dell'Ordine

ULTIME 5 NEWS INSERITE

28-03-2023 Corso per delegati alle vendite

Si terrà a partire dal 30 marzo p.v. il "Corso di alta formazione per delegati alle vendite e custodi giudiziari" organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia in collaborazione con l'O.D.C.E.C. della Provincia di Perugia, che si svolgerà in presenza presso l'Auditorium F.I.G.C., sito in Perugia, Strada di Prepo n. 1 e per il quale sono previsti n. 9 incontri, l'ultimo fissato per il 27 aprile.

In allegato anche la locandina che illustra le tematiche che verranno affrontate nel corso del primo incontro del 30/03/2023.
 

27-03-2023 COMUNICAZIONE URGENTE - AVVISO PER UTENZA U.N.E.P.

Care Colleghe e Cari Colleghi,

come è noto, a decorrere dal 28 febbraio 2023, l’avvocato effettua le notificazioni a mezzo U.N.E.P. unicamente nelle ipotesi residuali di cui all’art. 137, ultimo comma, c.p.c., dovendo procedere, normalmente, alla notifica in proprio con modalità telematiche o con le altre modalità previste dalla legge.

In caso di richiesta di notifica a mezzo U.N.E.P., l’avvocato dovrà dichiarare, così come previsto dall’art. 137, ultimo comma, c.p.c., che non è stato possibile procedere alla notifica in proprio a mezzo posta certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato o con altra modalità prevista dalla legge o che la notifica effettuata con le suddette modalità non ha avuto esito positivo per cause non imputabili al destinatario.

Di tale dichiarazione sarà dato atto nella relata di notifica.

Dalla medesima data trova applicazione la nuova formulazione dell’art. 492 bis c.p.c. con richiesta di accesso telematico diretto alle Banche Dati da parte dell’Ufficiale Giudiziario.

A tal fine, l’U.N.E.P. di Perugia ha fatto pervenire a codesto Ordine, comunicazione esplicativa con allegati modelli ex art. 137, ultimo comma, c.p.c. e ex art. 492 bis c.p.c.

Quanto, infine, al pagamento telematico dei diritti di copia e di certificato presso l’U.N.E.P. ex art. 196 TUSG, dato che il pagamento deve essere effettuato mediante PAGOPA e almeno 24 ore prima dell’accesso all’ufficio al fine di consentire agli U.G. di procedere alla “bruciatura” della marca, si allega tabella riepilogativa con indicazione dell’importo fisso per il diritto di certificato e delle modalità di calcolo del diritto di copia autentica, in maniera da conoscere anticipatamente l’importo da pagare e potervi provvedere.

Si allegano nuovamente anche i modelli attualmente in uso presso la locale U.N.E.P., precisando che quelli elaborati dall’U.N.E.P. nel febbraio scorso sono da considerarsi superati.

Il Consiglio dell'Ordine

23-03-2023 Tribunale di Perugia: Certificazione Unica 2023

20-03-2023 Tribunale per i Minorenni dell'Umbria: Ordine di servizio sulle modalità di deposito degli atti presso l'ufficio