Gentili Colleghi,
la IX Commissione Informatica giuridica, Privacy e Digitalizzazione desidera ricordarVi l’entrata in vigore, in data odierna, dell’obbligo di informativa sull’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nei rapporti con i clienti, così come previsto dall’art. 13 della legge n. 132/2025.
Come noto, ai sensi dell’art. 13 legge n. 132/2025, intitolato “Disposizioni in materia di professioni intellettuali”, «l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali è finalizzato al solo esercizio delle attività strumentali e di supporto all'attività professionale e con prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione d'opera». Secondo il comma 2, «per assicurare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente, le informazioni relative ai sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dal professionista sono comunicate al soggetto destinatario della prestazione intellettuale con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo».
Si sottolinea come il rispetto delle nuove disposizioni costituisca un obbligo di legge, a tutela dei principi di trasparenza, correttezza e lealtà nei confronti della clientela.
L’informativa deve essere resa prima dell’avvio della prestazione professionale, specificando le modalità d’uso e le eventuali implicazioni sull’attività svolta. A tal fine, la Commissione suggerisce l’utilizzo di un modulo di informativa predisposto per agevolare l’adempimento.
A seguito degli opportuni ed attesi chiarimenti da parte del Consiglio Nazionale Forense, aggiorneremo tempestivamente tutti i Colleghi tramite i consueti canali istituzionali.
La Commissione invita tutti i Colleghi a partecipare agli incontri formativi organizzati sul tema dell’intelligenza artificiale e della nuova disciplina normativa.
Con i migliori saluti.
Il Coordinatore
Alessandro Ciglioni