Leggi la comunicazione allegata
Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
Il Consiglio Nazionale Forense, alla seduta amministrativa del 20 marzo 2020, a fronte del persistere dei provvedimenti restrittivi volti al contenimento del contagio da codiv-19 e della conseguente sospensione della attività giudiziaria e dei relativi termini processuali, che comportano inevitabilmente una minore partecipazione degli avvocati alle udienze e agli eventi formativi, ha deliberato di modificare il Regolamento relativo alla tenuta dell'Elenco Unico Nazionale dei difensori d'ufficio, inserendo nel testo l’art. 16, rubricato “Ipotesi di deroga”, dove sono ridotte il numero delle udienze penali da 10 a 5, richieste sia per l’inserimento nell’Elenco Unico Nazionale dei difensori di ufficio nell’anno 2020, che per la permanenza nel predetto elenco, da presentare entro il 31.12.2020.
Quanto al requisito dell'adempimento dell'obbligo formativo, la riduzione del numero dei crediti non rileva essendo riferita all'anno 2019 ovvero all'anno precedente la richiesta (cfr. art. 1 comma 3 bis e art.5 comma 1 ultimo periodo del Regolamento).
In allegato si pubblica il testo aggiornato del Regolamento e la relazione illustrativa sulle modifiche apportate.
Avv. Alessandro Bartoli Ciancaleoni - cell: 3495077858 - email: info@avvocatobartoli.com - contatto Skype: bartoli.lex
Avv. Filippo Bianchini - cell: 3492864103 - email: avv.filippobianchini@gmail.com - contatto Skype: avv.filippobianchini
Avv. Emanuele Florindi - cell: 3921650663
Avv. Angela Lo Giudice - cell: 3203167445 - email: avvocato@angelalogiudice.it
Avv. Valeria Orabona - cell: 3454190008 - email: valeriaorabona@gmail.com - contatto Skype: smalli8
Avv. Bruna Ronconi - cell: 3474540206 - email: ronconi@studiobcm.it - brunaronconi@libero.it
Bonus 600 euro anche ai professionisti iscritti alle casse private
Art. 44 D.L. 17 marzo 2020 n. 18
(Istituzione del Fondo per il reddito di ultima istanza a favore dei lavoratori danneggiati dal virus COVID-19)
1. Al fine di garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID 19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attivita' o il loro rapporto di lavoro e' istituito, nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un Fondo denominato "Fondo per il reddito di ultima istanza" volto a garantire il riconoscimento ai medesimi soggetti di cui al presente comma, di una indennita', nel limite di spesa 300 milioni di euro per l'anno 2020.
2. Con uno o piu' decreti del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, sono definiti i criteri di priorita' e le modalita' di attribuzione dell'indennita' di cui al comma 1, nonche' la eventuale quota del limite di spesa di cui al comma 1 da destinare, in via eccezionale, in considerazione della situazione di emergenza epidemiologica, al sostegno del reddito dei professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103.
3. Alla copertura degli oneri previsti dal presente articolo si provvede ai sensi dell'articolo 126.
Si fa presente che la causa n. 34 del ruolo rg 1044/2018 relatore dott. Vadalà è stata già differita all’udienza del 12 marzo 2020.
Il cancelliere
Lorena Renzetti Pagnotta
Facendo seguito alla precedente comunicazione inviata lo scorso 23 ottobre, si comunica che a partire dalle ore 11 del giorno 1 novembre 2025 sarà possibile prenotare l’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Perugia solo ed esclusivamente tramite il programma “Riconosco”, accedendo gli Iscritti al Foro di Perugia con le proprie credenziali.
Per gli Avvocati di altri Ordini forensi sarà necessaria, invece, la preventiva registrazione al suddetto programma.
MODALITÀ OPERATIVE
1. Ogni mese verranno pubblicate nel programma Riconosco le date e gli orari disponibili per gli appuntamenti.
2. Nello stesso giorno sarà consentita una sola prenotazione ad Iscritto, il quale potrà trattare con l’Ufficio massimo n. 5 (cinque) pratiche.
3. Nel caso di impossibilità al rispetto dell’appuntamento, facendo appello al senso di responsabilità di ciascuno, si invita l’Interessato a cancellare, sempre tramite il programma Riconosco, la propria prenotazione in modo da lasciare spazio ad altri Colleghi.
4. Per esigenze organizzative e di preventiva comunicazione dei nominativi prenotati agli uffici della Questura, la cancellazione della prenotazione sarà consentita fino alle ore 23,00 del giorno antecedente l’appuntamento.
Si informa che nel mese di Dicembre 2025 non sarà possibile fissare appuntamenti presso gli Uffici della Questura.
Il servizio riprenderà regolarmente dal mese di Gennaio 2026 e le date saranno rese visibili e prenotabili nelle prossime settimane nel programma Riconosco.
Si resta a disposizione per ogni eventuale ed ulteriore chiarimento, contattando al riguardo la Segreteria dell’Ordine.
Si comunica che i colloqui di verifica semestrale sono fissati per il giorno 7 novembre 2025 ore 9.00 e si terranno presso la sede operativa dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia, Piazza IV Novembre n. 36.
Per esigenze organizzative, si invitano gli interessati, che non avessero ancora provveduto, a depositare il libretto di pratica presso la Segreteria dell'Ordine entro le ore 13 del 6 novembre 2025.
Si ricorda a tutti i Praticanti che la mancata attestazione del semestre di pratica per oltre sei mesi, senza giustificato motivo, comporta l'avvio del procedimento di cancellazione dal Registro dei Praticanti (Art. 17 comma 10 lett. a) L. 247/2012).
Si comunica che il 4 novembre p.v. alle ore 15:00, presso la sede dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia Piazza IV Novembre 36, avranno inizio le lezioni del modulo semestrale novembre 2025 – aprile 2026 del Corso di formazione per l’accesso alla professione forense, organizzato dalla Scuola Forense di Perugia.