Si informano gli Iscritti che, con nota del 17/7/2017, il Ministero della Giustizia ha reso operativo il portale delle vendite pubbliche.
Risulta quindi possibile procedere alla pubblicazione con valore legale degli avvisi di vendita sul portale dedicato all'indirizzo https://portalevenditepubbliche.giustizia.it/pvp
Tutte le specifiche tecniche sono invece disponibile sul Portale Servizi Telematici, nella sezione "Area Documenti" , ove sono pubblicati anche i manuali d'uso per gli utenti, cui spetta il caricamento degli avvisi di vendita.
Le operazioni di pubblicazione sul portale sono riservate ai professionisti delegati, a quelli nominati nell'ambito delle procedure di insolvenza ed ai legali dei creditori (nei casi residuali cui essi spetta la pubblicazione).
La pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche di ciascun atto esecutivo per cui la legge dispone che sia data pubblica notizia e che riguarda beni immobili o mobili registrati è possibile solo previo pagamento (salve le ipotesi di esenzione) del contributo previsto dall'art. 18 bis D.P.R. 115/2002 e successive modificazioni. Le istruzioni per la pubblicazione di tale contributo sono disponibili sul portale dei servizi telematici e nell'ambito della procedura di caricamento degli avvisi di vendita.
Al fine di consentire a tutti i professionisti ed agli Uffici giudiziari di adottare le necessarie misure organizzative, l'emissione dei provvedimenti da cui decorrono i termini per l'obbligatorietà dell'utilizzo della piattaforma saranno preceduti da un periodo transitorio che si concluderà entro il 30 settembre 2017.
Il 23 giugno 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge della c.d. manovrina, ovvero la L. 21 giugno 2017, n. 96 di conversione del D.L. 50/2017 recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo".
Tra i vari interventi ivi previsti, l’art. 11-ter introduce una rilevante novità che consiste nell'aver stabilizzato nel nostro ordinamento l’efficacia della disciplina della mediazione obbligatoria la quale, per effetto del c.d. decreto del fare (D.L. 69/2013), aveva invece natura transitoria e sperimentale, eliminando in questo modo il carattere temporaneo dell’istituto.
Iniziativa gratuita della società editrice Edotto srl, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Perugia, per quotidiano digitale giuridico Punto&Lex
I giuramenti professionali ex art. 8 L. 247/2012 sono fissati per il giorno 20 luglio 2017 alle ore 12.30
n. 3 crediti formativi per la sessione mattutina e n. 4 crediti formativi per la sessione pomeridiana
Al fine di evadere più velocemente le richieste di dispositivi di firma digitale, a partire da lunedì 26 giugno 2017 recandosi presso la sede dell'Ordine è possibile ottenere in tempo reale le nuove chiavette per il PCT, senza dovere attendere i tempi di spedizione.
Infatti l'Avv. Valeria Orabona, addetta al servizio di assistenza Lextel, aperto presso la sede dell'Ordine ogni lunedì e mercoledi dalle ore 9 alle ore 13, consegnerà direttamente il nuovo dispositivo di firma digilate, previa esibizione del modulo di richiesta compilato e sottoscritto e della ricevuta di pagamento.
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia si era al riguardo già attivato con l'audizione del Consigliere Raffaele Nevi nella seduta consiliare dell'11 maggio 2017
Facendo seguito alla precedente comunicazione inviata lo scorso 23 ottobre, si comunica che a partire dalle ore 11 del giorno 1 novembre 2025 sarà possibile prenotare l’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Perugia solo ed esclusivamente tramite il programma “Riconosco”, accedendo gli Iscritti al Foro di Perugia con le proprie credenziali.
Per gli Avvocati di altri Ordini forensi sarà necessaria, invece, la preventiva registrazione al suddetto programma.
MODALITÀ OPERATIVE
1. Ogni mese verranno pubblicate nel programma Riconosco le date e gli orari disponibili per gli appuntamenti.
2. Nello stesso giorno sarà consentita una sola prenotazione ad Iscritto, il quale potrà trattare con l’Ufficio massimo n. 5 (cinque) pratiche.
3. Nel caso di impossibilità al rispetto dell’appuntamento, facendo appello al senso di responsabilità di ciascuno, si invita l’Interessato a cancellare, sempre tramite il programma Riconosco, la propria prenotazione in modo da lasciare spazio ad altri Colleghi.
4. Per esigenze organizzative e di preventiva comunicazione dei nominativi prenotati agli uffici della Questura, la cancellazione della prenotazione sarà consentita fino alle ore 23,00 del giorno antecedente l’appuntamento.
Si informa che nel mese di Dicembre 2025 non sarà possibile fissare appuntamenti presso gli Uffici della Questura.
Il servizio riprenderà regolarmente dal mese di Gennaio 2026 e le date saranno rese visibili e prenotabili nelle prossime settimane nel programma Riconosco.
Si resta a disposizione per ogni eventuale ed ulteriore chiarimento, contattando al riguardo la Segreteria dell’Ordine.
Si comunica che i colloqui di verifica semestrale sono fissati per il giorno 7 novembre 2025 ore 9.00 e si terranno presso la sede operativa dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia, Piazza IV Novembre n. 36.
Per esigenze organizzative, si invitano gli interessati, che non avessero ancora provveduto, a depositare il libretto di pratica presso la Segreteria dell'Ordine entro le ore 13 del 6 novembre 2025.
Si ricorda a tutti i Praticanti che la mancata attestazione del semestre di pratica per oltre sei mesi, senza giustificato motivo, comporta l'avvio del procedimento di cancellazione dal Registro dei Praticanti (Art. 17 comma 10 lett. a) L. 247/2012).
Si comunica che il 4 novembre p.v. alle ore 15:00, presso la sede dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia Piazza IV Novembre 36, avranno inizio le lezioni del modulo semestrale novembre 2025 – aprile 2026 del Corso di formazione per l’accesso alla professione forense, organizzato dalla Scuola Forense di Perugia.