Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia
 
− vista la precedente delibera adottata da questo COA il 30 aprile 2020, in cui si chiedeva al Governo Italiano di intervenire per via diplomatica presso il Governo turco affinché gli Avvocati detenuti venissero immediatamente liberati, stigmatizzando l'ingiustificata esclusione dei Colleghi detenuti dall'applicazione della amnistia concessa dal Governo turco per far fronte all'emergenza sanitaria derivante dal rischio epidemiologico connesso alla diffusione del virus COVID-19, anche in considerazione del fatto che tali Colleghi sono stati ristretti per aver esercitato la professione forense secondo gli irrinunciabili e fondamentali principi di autonomia, indipendenza e libertà;
 
− visto altresì il richiamo effettuato nella predetta delibera di questo COA, in cui si evidenziava che il protrarsi della detenzione carceraria e lo sciopero della fame attuato da alcuni Colleghi turchi ristretti avrebbe potuto ulteriormente compromettere la loro salute psico-fisica, già provata dallo stato di isolamento in cui alcuni di loro si trovano ristretti;
 
− considerata altresì la triste notizia appresa della scomparsa della Collega turca Ebru Timtik, che aveva attuato lo sciopero della fame da 238 giorni, in quanto anch'ella detenuta a seguito di una condanna ad anni 13 mesi 6 di reclusione per aver preso parte ad una organizzazione terroristica, quando in realtà l'unica propria "colpa" è stata quella di svolgere la propria professione di Avvocato, impegnandosi nella difesa dei diritti civili in Turchia;
P.Q.M.
 
esprime il proprio cordoglio per la scomparsa della Collega turca Ebru Timtik, ribadendo la piena solidarietà nei confronti dei Colleghi turchi detenuti e reiterando fermamente l'auspicio di un immediato intervento da parte del Governo italiano per via diplomatica nei confronti del Governo turco perché possa estendersi l'amnistia anche nei loro confronti, affinché non si verifichino più gravissimi ed inaccettabili episodi come quello occorso alla Collega turca, il cui sacrificio deve essere vissuto quale monito ed esempio per tutta la classe forense.
 
Perugia, 29 agosto 2020
 
Il Presidente
Avv. Stefano Tentori Montalto
Si comunica che lo sportello sarà attivo ogni lunedi e mercoledi dalle 9 alle 13 a partire dal 7 settembre 2020
Gentile Collega,
siamo lieti di comunicare, a nome del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, che in data 09 luglio 2020 entrerà in vigore il D.M. 17 giugno 2020 recante l' "Avvio della funzionalità dei servizi di comunicazione e deposito con modalità telematica di memorie, documenti, richieste e istanze indicate dall'articolo 415-bis, comma 3, del codice di procedura penale per la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia".
Per agevolare la funzionalità del servizio Portale Deposito Atti Penali, accessibile al link: http://pst.giustizia.it, è stato licenziato un protocollo attuativo con la Procura della Repubblica di Perugia, sottoscritto anche dalla Camera Penale di Perugia "Fabio Dean", che si allega unitamente al manuale di utilizzo.
Certi di aver fatto cosa gradita, porgiamo i nostri migliori saluti.
Il Presidente
Avv. Stefano Tentori Montalto
Il Vicepresidente (referente informatico)
Avv. Massimo Brazzi
cliccare sul link per visualizzare la pagina
Gentile Collega,
dal mese di giugno 2020 e per un anno, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati metterà gratuitamente a disposizione degli iscritti, mediante invio mensile, la seguente newsletter redatta dal Sole 24 Ore, che tratterà di argomenti giuridici di attualità e delle novità legislative e giurisprudenziali più importanti.
Con tale iniziativa, questo Consiglio ritiene di poter proseguire nel solco di una costante attività di sostegno agli iscritti, fornendo un utile servizio allo svolgimento della professione nell’ottica di un costante aggiornamento professionale.
Un caro saluto
Il Consigliere Segretario Il Presidente
Avv. Vincenzo Maccarone Avv. Stefano Tentori Montalto
Facendo seguito alla precedente comunicazione inviata lo scorso 23 ottobre, si comunica che a partire dalle ore 11 del giorno 1 novembre 2025 sarà possibile prenotare l’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Perugia solo ed esclusivamente tramite il programma “Riconosco”, accedendo gli Iscritti al Foro di Perugia con le proprie credenziali.
Per gli Avvocati di altri Ordini forensi sarà necessaria, invece, la preventiva registrazione al suddetto programma.
MODALITÀ OPERATIVE
1.    Ogni mese verranno pubblicate nel programma Riconosco le date e gli orari disponibili per gli appuntamenti. 
2.    Nello stesso giorno sarà consentita una sola prenotazione ad Iscritto, il quale potrà trattare con l’Ufficio  massimo n. 5 (cinque) pratiche.
3.    Nel caso di impossibilità al rispetto dell’appuntamento, facendo appello al senso di responsabilità di ciascuno, si invita l’Interessato a cancellare, sempre tramite il programma Riconosco, la propria prenotazione in modo da lasciare spazio ad altri Colleghi.
4.    Per esigenze organizzative e di preventiva comunicazione dei nominativi prenotati agli uffici della Questura, la cancellazione della prenotazione sarà consentita fino alle ore 23,00 del giorno antecedente l’appuntamento.
Si informa che nel mese di Dicembre 2025 non sarà possibile fissare appuntamenti presso gli Uffici della Questura. 
Il servizio riprenderà regolarmente dal mese di Gennaio 2026 e le date saranno rese visibili e prenotabili nelle prossime settimane nel programma Riconosco.
Si resta a disposizione per ogni eventuale ed ulteriore chiarimento, contattando al riguardo la Segreteria dell’Ordine.
Si comunica che i colloqui di verifica semestrale sono fissati per il giorno 7 novembre 2025 ore 9.00 e si terranno presso la sede operativa dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia, Piazza IV Novembre n. 36.
Per esigenze organizzative, si invitano gli interessati, che non avessero ancora provveduto,  a depositare il libretto di pratica presso la Segreteria dell'Ordine entro le ore 13 del 6 novembre 2025.
Si ricorda a tutti i Praticanti che la mancata attestazione del semestre di pratica per oltre sei mesi, senza giustificato motivo, comporta l'avvio del procedimento di cancellazione dal Registro dei Praticanti (Art. 17 comma 10 lett. a) L. 247/2012).
Si comunica che il 4 novembre p.v. alle ore 15:00, presso la sede dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia Piazza IV Novembre 36, avranno inizio le lezioni del modulo semestrale novembre 2025 – aprile 2026 del Corso di formazione per l’accesso alla professione forense, organizzato dalla Scuola Forense di Perugia.