Riceviamo e pubblichiamo l’avviso odiernamente ricevuto dall’Unep, con la precisazione che lunedì sarà cura di questo Ordine avviare un’interlocuzione con l’anzidetto ufficio al fine di garantire agli iscritti il corretto servizio con il minore disagio possibile data l’immediatezza della variazione.
A tale riguardo, si comunica sin d’ora che formuleremo richiesta di incontro urgente per valutare, congiuntamente ai funzionari dell’UNEP, l’adozione di tutti gli accorgimenti funzionali ad assicurare il pronto ed agevole servizio in conformità con le nuove modalità di pagamento di cui all’art. 196 TUSG, così da poter gestire le preventivabili difficoltà della nuova disposizione senza che esse si riversino sull’utenza.
Il Consiglio dell'Ordine
Care Colleghe e Cari Colleghi,
come è noto, a decorrere dal 28 febbraio 2023, l’avvocato effettuerà le notificazioni a mezzo U.N.E.P., unicamente nelle ipotesi residuali di cui all’art. 137, ultimo comma, c.p.c., dovendo procedere, normalmente, alla notifica in proprio con modalità telematiche o con le altre modalità previste dalla legge.
In caso di richiesta di notifica a mezzo U.N.E.P., l’avvocato dovrà dichiarare, così come previsto dall’art. 137, ultimo comma, c.p.c., che non è stato possibile procedere alla notifica in proprio a mezzo posta certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato o con altra modalità prevista dalla legge o che la notifica effettuata con le suddette modalità non ha avuto esito positivo per cause non imputabili al destinatario.
Di tale dichiarazione sarà dato atto nella relata di notifica.
Dalla medesima data troverà applicazione la nuova formulazione dell’art. 492 bis c.p.c. con richiesta di accesso telematico diretto alle Banche Dati da parte dell’Ufficiale Giudiziario.
A tal fine, l’U.N.E.P. di Perugia ha fatto pervenire, a codesto Ordine, comunicazione esplicativa con allegati modelli ex art. 137, ultimo comma, c.p.c. e ex art. 492 bis c.p.c.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Avv. Carlo Orlando
Si indica qui di seguito il link da utilizzare per le prenotazioni on-line agli sportelli dell'U.N.E.P., stante il temporaneo oscuramento del sito istituzionale della Corte di Appello di Perugia https://gestionale.astalegale.net/webapp/login.aspx
Con disposizione del Capo di Gabinetto del 3 gennaio 2023 (prot. GAB 0000251.U) è stato comunicato che a partire dal 5 gennaio 2023 alle ore 12.00 i soggetti interessati all’iscrizione all’Albo potranno inserire le domande sul portale, raggiungibile tramite selezione di apposita scheda “Albo dei gestori della crisi di impresa” presente nell’area “Servizi” nella pagina
https://pst.Giustizia.it/PST/it/services.page
Limitatamente agli Addetti all'Ufficio del Processo si avvertono gli stessi che, stante la comunicazione di Cassa Forense, la sospensione dall'Albo deliberata ex all'art. 33, comma 2 D.L. 17/2022 conv. L. 4/2022 sarà modificata in sospensione obbligatoria di cui all'art. 20, comma 1 L. 247/2012, con conseguente cancellazione dalla Cassa, salva la diversa volontà del professionista, da manifestare nei modi indicati nella predetta comunicazione.
Si comunica che il 4 novembre p.v. alle ore 15:00, presso la sede dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia Piazza IV Novembre 36, avranno inizio le lezioni del modulo semestrale novembre 2025 – aprile 2026 del Corso di formazione per l’accesso alla professione forense, organizzato dalla Scuola Forense di Perugia.
E' in corso a Torino il XXXVI Congresso Nazionale Forense. I Delegati del nostro Ordine hanno presentato la mozione in allegato, che è stata ammessa alla votazione.