Sommario:
Chiarimento del Tribunale di Perugia in ordine alle liquidazioni degli onorari di Avvocato
General Data Protection Regulation – G.D.P.R.: vademecum per gli avvocati
L’Umbria è seconda al torneo Nazionale Forense di Basket
Contrasto al bullismo ed Alternanza Scuola Lavoro
Si comunica a tutti gli Iscritti che, a seguito di quesito in merito posto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, il Tribunale di Perugia ha chiarito che, nei provvedimenti di liquidazione degli onorari, laddove venga specificato genericamente dal magistrato “oltre accessori di legge”, debba ritenersi automaticamente ricompreso anche il rimborso spese forfettario.
Nel sito istituzionale dell’Ordine degli Avvocati di Perugia è stato pubblicato il vademecum curato dall'Unione Triveneta dei Consigli dell'Ordine degli Avvocati, che costituisce uno dei possibili strumenti utilizzabili al fine di implementare gli adempimenti richiesti agli avvocati dal Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 4 maggio 2016, la cui applicazione è stata posticipata in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.
L’esordiente Umbria si è classificata seconda al Torneo nazionale forense di basket “Per non dimenticare”, svoltosi a Reggio Emilia dal 13 al 15 aprile 2018. La competizione, istituita nel 2016 per onorare la memoria del magistrato Fernando Ciampi e dell’avvocato Lorenzo Claris Appiani, uccisi nell’esercizio delle loro funzioni il 9 aprile 2015 nel Palazzo di Giustizia di Milano, intende ricordare tutti i magistrati e gli avvocati che hanno subito gravi atti di aggressione e intimidazione durante lo svolgimento della loro professione.
La rappresentativa umbra, composta da 9 avvocati e 4 magistrati, ha superato il girone eliminatorio battendo le favorite Milano e Palermo, e poi in semifinale la padrona di casa “Ius Aemilia”.
In finale, ha ceduto di pochi punti alla superfavorita Santa Maria Capua a Vetere (che vantava tre le sue fila ex giocatori Serie A).
I compimenti del Consiglio dell’Ordine e di tutti gli iscritti alla squadra, composta da: Franco Bettini, Carlo Cornicchia, Federico Falfari, Paolo Vadalà, Paolo Micheli, Francesco Narducci, Gabriele Fagioli, Gabriele Burlarelli, Gabriele Minelli, Sergio Gherardelli, Matteo Silvestri, Fabrizio Spinelli e Marco Piazzai. Allenatore: Francesco Gatti.
Durante lo scorso mese di aprile, i Consiglieri Avv. Egidia Guarducci e Cristina Castellano hanno partecipato, insieme alla Dott.ssa Giuseppina Arcella del Tribunale per i Minorenni dell’Umbria, ad alcuni incontri presso la Scuola secondaria Carducci – Purgotti, sul tema del contrasto a bullismo e Cyberbullismo. Gli incontri hanno previsto anche il coinvolgimento diretto dei ragazzi delle classi prime e seconde in un piccolo processo simulato, le cui parti (vittima e “bullo”) sono state giudicate da una giuria popolare, costituita da tutti i compagni, e dal Presidente di giuria Dr Arcella.
E con un processo simulato si è concluso, lo scorso 10 maggio, anche il percorso di Alternanza Scuola Lavoro, che ha visto coinvolti Ordine degli Avvocati di Perugia e due classi seconde del Liceo Annibale Mariotti; i ragazzi, seguiti anche in questo caso dai Consiglieri Guarducci e Castellano e dalla Dr Arcella, sono stati coinvolti in un giudizio relativo a reati connessi a detenzione e spaccio di stupefacenti, interpretando – dopo lo studio e la condivisione di una traccia in fatto - i ruoli di imputati, Pubblico Ministero, difensori, parte offesa, testimoni e giudici.
Si terrà a partire dal 30 marzo p.v. il "Corso di alta formazione per delegati alle vendite e custodi giudiziari" organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia in collaborazione con l'O.D.C.E.C. della Provincia di Perugia, che si svolgerà in presenza presso l'Auditorium F.I.G.C., sito in Perugia, Strada di Prepo n. 1 e per il quale sono previsti n. 9 incontri, l'ultimo fissato per il 27 aprile.
In allegato anche la locandina che illustra le tematiche che verranno affrontate nel corso del primo incontro del 30/03/2023.
Care Colleghe e Cari Colleghi,
come è noto, a decorrere dal 28 febbraio 2023, l’avvocato effettua le notificazioni a mezzo U.N.E.P. unicamente nelle ipotesi residuali di cui all’art. 137, ultimo comma, c.p.c., dovendo procedere, normalmente, alla notifica in proprio con modalità telematiche o con le altre modalità previste dalla legge.
In caso di richiesta di notifica a mezzo U.N.E.P., l’avvocato dovrà dichiarare, così come previsto dall’art. 137, ultimo comma, c.p.c., che non è stato possibile procedere alla notifica in proprio a mezzo posta certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato o con altra modalità prevista dalla legge o che la notifica effettuata con le suddette modalità non ha avuto esito positivo per cause non imputabili al destinatario.
Di tale dichiarazione sarà dato atto nella relata di notifica.
Dalla medesima data trova applicazione la nuova formulazione dell’art. 492 bis c.p.c. con richiesta di accesso telematico diretto alle Banche Dati da parte dell’Ufficiale Giudiziario.
A tal fine, l’U.N.E.P. di Perugia ha fatto pervenire a codesto Ordine, comunicazione esplicativa con allegati modelli ex art. 137, ultimo comma, c.p.c. e ex art. 492 bis c.p.c.
Quanto, infine, al pagamento telematico dei diritti di copia e di certificato presso l’U.N.E.P. ex art. 196 TUSG, dato che il pagamento deve essere effettuato mediante PAGOPA e almeno 24 ore prima dell’accesso all’ufficio al fine di consentire agli U.G. di procedere alla “bruciatura” della marca, si allega tabella riepilogativa con indicazione dell’importo fisso per il diritto di certificato e delle modalità di calcolo del diritto di copia autentica, in maniera da conoscere anticipatamente l’importo da pagare e potervi provvedere.
Si allegano nuovamente anche i modelli attualmente in uso presso la locale U.N.E.P., precisando che quelli elaborati dall’U.N.E.P. nel febbraio scorso sono da considerarsi superati.
Il Consiglio dell'Ordine