Sommario:
Protocollo d’intesa sulla Composizione delle crisi da sovraindebitamento
Convenzione tra Ordine degli Avvocati di Perugia e Dipartimento di Giurisprudenza per il possibile anticipo di un semestre di tirocinio professionale.
I ragazzi del Liceo Classico Mariotti in Alternanza Scuola Lavoro presso l’Ordine degli Avvocati
L’Ordine degli Avvocati di Perugia ha sottoscritto, lo scorso 8 marzo 2018 ed unitamente all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia, un protocollo d’intesa con il Comune di Corciano, avente ad oggetto l’apertura di un servizio di informazione per la cittadinanza relativo alla composizione delle crisi da sovraindebitamento.
In occasione dell’incontro per la stipula del Protocollo, erano presenti il Sindaco di Corciano Cristian Betti e, per l’Ordine degli Avvocati, il Presidente Avv. Gianluca Calvieri ed il Segretario Avv. Francesco Vantaggiato.
L’Avv. Calvieri ha sottolineato di aver molto apprezzato l’invito rivolto alle professioni dall’amministrazione civica corcianese, in un momento in cui i relativi vertici nazionalistanno congiuntamente “valorizzando lo specifico apporto delle professioni giuridiche in Italia, contribuendo alla crescita del Paese e alla valorizzazione delle rispettive competenze per la migliore tutela dei cittadini.
Questa specifica iniziativa è un’azione concreta, volta al soddisfacimento dei bisogni del cittadino e dei suoi diritti, promuovendo una visione solidale del Paese, oggi duramente messa in crisi da una concezione puramente economicistica del mercato e del ruolo che le professioni in esso dovrebbero assolvere”.
La collaborazione appena attivata tra il Comune e i due ordini professionali prevede la presenza periodica presso gli Uffici Comunali di un professionista iscritto a uno dei due Ordini, specializzato in tematiche di gestione della crisi, per fornire informazioni ed assistenza, garantendo la riservatezza, ai cittadini che si trovino in situazione di grave indebitamento, al fine di consentire loro, ove ne ricorrano i presupposti, l’accesso alle procedure di composizione della crisi da sovra indebitamento previste dalle norme.
L’Ordine degli Avvocati di Perugia ha sottoscritto, in attuazione di quanto previsto dagli artt. 40 e 41 comma 6 lett. d) della legge 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova Disciplina dell’Ordinamento Forense), una Convenzione di durata quinquennale, rinnovabile, con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, per consentire agli studenti più meritevoli – per i quali ricorrendo i presupposti, meglio specificati nella Convenzione stessa – di anticipare un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense, in costanza dell’ultimo anno del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza.
La stipula della Convenzione è stata altresì occasione per prevedere la possibilità di ulteriori forme di collaborazione e coordinamento tra le Parti, al fine di predisporre progetti formativi generali comprendenti obbiettivi e tipologie di attività, connesse allo svolgimento del periodo di tirocinio.
Si concluderà in questo mese di aprile 2018 il periodo di Alternanza Scuola-Lavoro che due classi di alunni del Liceo Classico Mariotti di Perugia hanno trascorso presso l’Ordine degli Avvocati di Perugia.
I circa quaranta ragazzi coinvolti dall’iniziativa, frutto di una delle Convenzioni stipulate in materia con numerosi Licei ed Istituti superiori di Perugia e provincia, sono stati ospiti presso la sede dell’Ordine per sei incontri, nel corso dei quali sono stati coinvolti da avvocati e magistrati (che hanno dato in tal senso piena disponibilità) in processi simulati su questioni di particolare interesse sociale ed attualità, prima in veste di giurati, poi anche attraverso l’elaborazione di vere e proprie tesi difensive.
Un nuovo percorso di Alternanza Scuola Lavoro è stato già programmato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia per i prossimi mesi di settembre ed ottobre, coinvolgendo questa volta circa quaranta ragazzi dei Licei Scientifici Galilei ed Alessi di Perugia.
Si terrà a partire dal 30 marzo p.v. il "Corso di alta formazione per delegati alle vendite e custodi giudiziari" organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia in collaborazione con l'O.D.C.E.C. della Provincia di Perugia, che si svolgerà in presenza presso l'Auditorium F.I.G.C., sito in Perugia, Strada di Prepo n. 1 e per il quale sono previsti n. 9 incontri, l'ultimo fissato per il 27 aprile.
In allegato anche la locandina che illustra le tematiche che verranno affrontate nel corso del primo incontro del 30/03/2023.
Care Colleghe e Cari Colleghi,
come è noto, a decorrere dal 28 febbraio 2023, l’avvocato effettua le notificazioni a mezzo U.N.E.P. unicamente nelle ipotesi residuali di cui all’art. 137, ultimo comma, c.p.c., dovendo procedere, normalmente, alla notifica in proprio con modalità telematiche o con le altre modalità previste dalla legge.
In caso di richiesta di notifica a mezzo U.N.E.P., l’avvocato dovrà dichiarare, così come previsto dall’art. 137, ultimo comma, c.p.c., che non è stato possibile procedere alla notifica in proprio a mezzo posta certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato o con altra modalità prevista dalla legge o che la notifica effettuata con le suddette modalità non ha avuto esito positivo per cause non imputabili al destinatario.
Di tale dichiarazione sarà dato atto nella relata di notifica.
Dalla medesima data trova applicazione la nuova formulazione dell’art. 492 bis c.p.c. con richiesta di accesso telematico diretto alle Banche Dati da parte dell’Ufficiale Giudiziario.
A tal fine, l’U.N.E.P. di Perugia ha fatto pervenire a codesto Ordine, comunicazione esplicativa con allegati modelli ex art. 137, ultimo comma, c.p.c. e ex art. 492 bis c.p.c.
Quanto, infine, al pagamento telematico dei diritti di copia e di certificato presso l’U.N.E.P. ex art. 196 TUSG, dato che il pagamento deve essere effettuato mediante PAGOPA e almeno 24 ore prima dell’accesso all’ufficio al fine di consentire agli U.G. di procedere alla “bruciatura” della marca, si allega tabella riepilogativa con indicazione dell’importo fisso per il diritto di certificato e delle modalità di calcolo del diritto di copia autentica, in maniera da conoscere anticipatamente l’importo da pagare e potervi provvedere.
Si allegano nuovamente anche i modelli attualmente in uso presso la locale U.N.E.P., precisando che quelli elaborati dall’U.N.E.P. nel febbraio scorso sono da considerarsi superati.
Il Consiglio dell'Ordine