Vai al Contenuto - Sitemap
Palazzo di Giustizia

Newsletter 7/2017

30-05-2017

Sommario:

  • “Vita quotidiana dell’avvocato e del magistrato agli albori del terzo millennio” - Convegno a Perugia con Giacomo Ebner

  • Convenzione per percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro, sottoscritta dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con l’Istituto Tecnico per attività sociali “Giordano Bruno” di Perugia e con il Liceo Scientifico ed Artistico Marconi di Foligno

  • I ragazzi delle scuole superiori di Perugia all’incontro organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia su La tutela della persona in rete

“Vita quotidiana dell’avvocato e del magistrato agli albori del terzo millennio” – Perugia, 20 giugno 2017 - Convegno con Giacomo Ebner

Il 20 giugno 2017, nella Sala consiliare della Provincia di Perugia, si terrà l’evento “Vita quotidiana dell’avvocato e del magistrato agli albori del terzo millennio”. L’incontro, organizzato dalla Fondazione Forense di Perugia “Giovanni Dean” con il patrocinio della Provincia di Perugia ed in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Perugia, sarà un’occasione imperdibile per approfondire, partendo da casi quotidiani anche divertenti, alcuni aspetti deontologici della vita professionale degli operatori della giustizia. Dopo i saluti del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, Avv. Gianluca Calvieri, principale relatore sarà Giacomo Ebner, GIP presso il Tribunale di Roma, apprezzato autore del libro “Dodici qualità per sopravvivere in Tribunale (e non è nemmeno certo)”. Interverranno poi l’Avv. Angela Pesce del Foro di Monza, la Dott.ssa Paola De Lisio del Tribunale di Perugia - Sezione civile, l’Avv. Francesco Maria Falcinelli, Presidente della Camera Penale di Perugia “Fabio Dean” e la Dott.ssa Nicla Flavia Restivo, Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Spoleto. Coordinerà l’Avv. Antonio Bagianti. L’evento, aperto gratuitamente a tutti i soci della Fondazione Forense di Perugia, è accreditato con la concessione di quattro crediti formativi in materia deontologica.

Per ogni ulteriore informazione si rinvia al sito di Fondazione Forense di Perugia "Giovanni Dean"

Convenzione per percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro, sottoscritta dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con l’Istituto Tecnico per attività sociali “Giordano Bruno” di Perugia e con il Liceo Scientifico ed Artistico Marconi di Foligno

L’Ordine degli Avvocati di Perugia, nella persona del Presidente Avv. Gianluca Calvieri, ha sottoscritto il 18 maggio 2017 la convenzione con l’Istituto Tecnico per attività sociali “Giordano Bruno” di Perugia, uno dei principali istituti di istruzione superiore della città, sia per numero di iscritti che per validità dell’offerta formativa, per una collaborazione finalizzata all’avvio per studenti del terzo e quarto anno, di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro presso studi legali.
Successivamente lo scorso 29 maggio, in occasione di un incontro che si è svolto a Foligno presso la sede del Liceo Scientifico ed Artistico Marconi, l’Ordine, nella persona del proprio Presidente Avv. Gianluca Calvieri, ha altresì sottoscritto con la Dirigente Scolastica Prof. Maria Paola Sebastiani, alla presenza delle Consigliere Delegate all’Alternanza Scuola – Lavoro Avv. Egidia Guarducci e Avv. Cristina Castellano nonché della docente dell’ istituto Avv. Antonella Salustri, convenzione di collaborazione con questo importante Istituto superiore della Regione, che conta al momento circa mille iscritti. Tale ultima Convenzione prevede per il prossimo anno scolastico sia una collaborazione finalizzata all’avvio, per studenti del quarto e quinto anno, di percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro presso Studi legali, che la trattazione di specifici temi di natura giuridica da parte di Avvocati con i ragazzi, su richiesta dell’Istituto scolastico.
Al tal fine si invitano i Colleghi che fossero interessati ad accogliere presso il proprio studio professionale gli studenti del progetto Alternanza Scuola Lavoro, a manifestare la propria disponibilità (specificando a quale convenzione intendono aderire)  attraverso comunicazione da inviare via mail alla segreteria dell’Ordine all’indirizzo: segreteria@ordineavvocati.perugia.it entro il 15 luglio 2017, ricordando che, come previsto dall’art. 13 comma 3 lett. i) del Regolamento formazione saranno “riconosciuti n. 1 CF ogni 3 ore effettive di presenza dello studente nel proprio studio professionale, con un massimo di 10 CF all’anno”.

I ragazzi delle scuole superiori di Perugia all’incontro organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia su "La tutela della persona in rete"

Gli studenti del Liceo Scientifico G. Alessi di Perugia partecipanti al progetto di Alternanza Scuola – Lavoro attivato dal Consiglio dell'Ordine con apposita convenzione, sono intervenuti all’incontro di studio sul tema “La tutela della persona in rete – criterio di accertamento del fatto e tutela della persona offesa”, organizzato dalla Scuola Forense di Perugia "Gerardo Gatti", lo scorso 26 maggio.
All'evento sono stati invitati anche gli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei e del Liceo Classico A. Mariotti.
L'iniziativa, assunta dall'Avv. Pier Paolo Davalli quale Presidente della Scuola Forense, è stata un'occasione di incontro dell’Avvocatura con la società civile, che ha offerto agli studenti liceali la possibilità di confrontarsi con esperti giuristi della materia su temi di attualità prossimi alla loro vita quotidiana.

ULTIME 5 NEWS INSERITE

28-03-2023 Corso per delegati alle vendite

Si terrà a partire dal 30 marzo p.v. il "Corso di alta formazione per delegati alle vendite e custodi giudiziari" organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia in collaborazione con l'O.D.C.E.C. della Provincia di Perugia, che si svolgerà in presenza presso l'Auditorium F.I.G.C., sito in Perugia, Strada di Prepo n. 1 e per il quale sono previsti n. 9 incontri, l'ultimo fissato per il 27 aprile.

In allegato anche la locandina che illustra le tematiche che verranno affrontate nel corso del primo incontro del 30/03/2023.
 

27-03-2023 COMUNICAZIONE URGENTE - AVVISO PER UTENZA U.N.E.P.

Care Colleghe e Cari Colleghi,

come è noto, a decorrere dal 28 febbraio 2023, l’avvocato effettua le notificazioni a mezzo U.N.E.P. unicamente nelle ipotesi residuali di cui all’art. 137, ultimo comma, c.p.c., dovendo procedere, normalmente, alla notifica in proprio con modalità telematiche o con le altre modalità previste dalla legge.

In caso di richiesta di notifica a mezzo U.N.E.P., l’avvocato dovrà dichiarare, così come previsto dall’art. 137, ultimo comma, c.p.c., che non è stato possibile procedere alla notifica in proprio a mezzo posta certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato o con altra modalità prevista dalla legge o che la notifica effettuata con le suddette modalità non ha avuto esito positivo per cause non imputabili al destinatario.

Di tale dichiarazione sarà dato atto nella relata di notifica.

Dalla medesima data trova applicazione la nuova formulazione dell’art. 492 bis c.p.c. con richiesta di accesso telematico diretto alle Banche Dati da parte dell’Ufficiale Giudiziario.

A tal fine, l’U.N.E.P. di Perugia ha fatto pervenire a codesto Ordine, comunicazione esplicativa con allegati modelli ex art. 137, ultimo comma, c.p.c. e ex art. 492 bis c.p.c.

Quanto, infine, al pagamento telematico dei diritti di copia e di certificato presso l’U.N.E.P. ex art. 196 TUSG, dato che il pagamento deve essere effettuato mediante PAGOPA e almeno 24 ore prima dell’accesso all’ufficio al fine di consentire agli U.G. di procedere alla “bruciatura” della marca, si allega tabella riepilogativa con indicazione dell’importo fisso per il diritto di certificato e delle modalità di calcolo del diritto di copia autentica, in maniera da conoscere anticipatamente l’importo da pagare e potervi provvedere.

Si allegano nuovamente anche i modelli attualmente in uso presso la locale U.N.E.P., precisando che quelli elaborati dall’U.N.E.P. nel febbraio scorso sono da considerarsi superati.

Il Consiglio dell'Ordine

23-03-2023 Tribunale di Perugia: Certificazione Unica 2023

20-03-2023 Tribunale per i Minorenni dell'Umbria: Ordine di servizio sulle modalità di deposito degli atti presso l'ufficio